TRASPORTI IN PILLOLE - PILLOLA QUARANTAQUATTRO [1]
LE TRATTATIVE CON LO SPEDIZIONIERE (terza parte)
Nell’ultimo appuntamento abbiamo citato il rapporto, non solo fiduciario, che deve intercorrere tra azienda e spedizioniere.
In buona sostanza abbiamo trattato il punto c. Ora rimane da analizzare il punto D.
a) criteri di scelta
b) specializzazioni
c) rapporti tra cliente e fornitore
d) competitività dell’azienda e dell’agente logistico
e) quotazioni
f) controllo addebiti
g) tariffa unica
La competitività di tutti gli attori della filiera del trasporto è l’argomento del PUNTO D.
Stabilito che lo spedizioniere è un prestatore di servizi, dipenderà da noi la scelta di quello che farà al caso nostro. Ovviamente non possiamo accreditare uno spedizioniere solo perché “grande”, “noto”, “famoso” o particolarmente pubblicizzato, in altre parole “titolato”, ma la nostra scelta dovrà fondarsi sulle capacità intrinseche e che rispondano innanzi tutto alle nostre necessità.
Dovremo pertanto disporre di una rosa di fornitori e evidenziare agli stessi le nostre necessità al fine di ricevere le loro proposte. Comporre la rosa di candidati non è facile, questo lo comprendiamo.
Non possedendo specifiche competenze e conoscenze diventa difficile comprendere come comporre la griglia di selezione. Senza la creazione di uno specifico sapere e senza crearsi una esperienza è estremamente complesso comprendere gli assetti intangibili del servizio di spedizione.
Ed allora ecco la solita gara solo sul prezzo. Chi fa meno vince, oppure vincerà chi riuscirà a convincere meglio.
Bisogna accendere una sana competitività tra i soggetti che potrebbero entrare nel nostro albo dei fornitori di trasporti. Bisogna creare uno specifico metodo di valutazione e affidamento. Non basta dire: scelgo caio perché mi offre un servizio. Ma serve veramente questo servizio alla nostra merce? Quanto costa? È veramente differente o è, al limite, un servizio standard?
Nuove riflessioni sulla gestione del trasporto ci permetteranno di compiere scelte oculate che ci faranno valutare il fattore economico (tariffe), ma anche e soprattutto ulteriori economie e valori su tutta la catena delle prestazioni accessorie (pagamenti - anticipazioni - flessibilità - orari – ecc.)
Riprendendo l’argomento spedizionieri e/o corrieri trattato fino a questo punto, riteniamo utile evidenziare questi punti importanti per un corretto rapporto con costoro, da verificare durante la trattativa.
Arrivederci al prossimo appuntamento e buoni trasporti e spedizioni.
Aree dell'export:
Argomenti:
- Commercio estero [3]
- Competenze di export e import [4]
- Dogana - Obbligazioni doganali [5]
- Export management [6]
- Export tools [7]
- Organizzazione ufficio export [8]
- Packaging e packing [9]
- Riduzione dei costi e dei rischi nel export [10]
- Spedizioni e trasporti internazionali [11]
- Strategie di internazionalizzazione [12]