Pillola 112 - INCOTERMS® 2010 E DINTORNI - CPT (7) [1]
Dopo aver analizzato l’operatività della regola CPT con alcune modalità di trasporto, guardiamo come dovrebbe essere il comportamento del venditore (o compratore) nell’utilizzare questa regola.
Per l’impresa non è facile mettere in pratica le regole degli Incoterms® 2010, la lettura delle regole ha una valenza puramente accademica e poco operativa.
Queste difficoltà sono certo minime con l’unico termine del gruppo “E” e di certo anche con tutte le regole del gruppo “F”. Ma quando si passa all’analisi del gruppo “C” la mancanza di esperienza, di competenze e di conoscenze specifiche mettono l'azienda in condizione di “abbandonare” le regole degli Incoterms® 2010 nelle compravendite internazionali.
Dopo aver parlato del termine CPT, è naturale e logico parlare del CIP. E faremo questo discorso nella prossima pillola.
Non ne parleremo a lungo, perché molto è stato già detto sul termine CPT e, dato che la differenza tra quest’ultima regola e quella che andremo a illustrare sta nella copertura assicurativa della merce, dovremo solo parlare delle varie coperture assicurative in relazione alle varie modalità di trasporto.
Arrivederci al prossimo appuntamento e buoni trasporti e spedizioni.
Aree dell'export:
Argomenti:
- Commercio estero [3]
- Competenze di export e import [4]
- Dogana - Obbligazioni doganali [5]
- Export management [6]
- Export tools [7]
- Organizzazione ufficio export [8]
- Packaging e packing [9]
- Riduzione dei costi e dei rischi nel export [10]
- Spedizioni e trasporti internazionali [11]
- Strategie di internazionalizzazione [12]